Le prossime attività alla Lanterna

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO
SULLE INIZIATIVE!

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

Domenica 8 ottobre, ore 15.00
LABORATORIO FAMIGLIE
Edizione F@Mu 2023  “Una luce per tutti”
In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, giunta alla decima edizione con F@Mu 2023 Apriti Museo, domenica 8 ottobre si terrà il laboratorio “Una luce per tutti”.
 
Un racconto fantasioso della Lanterna nel contesto della sua città, tra mura antiche, architetture vertiginose, immagini e musiche d’autore, pensato per tutti i bambini ma che saprà emozionare anche gli adulti!
Al termine, le famiglie potranno salire sulla prima terrazza panoramica della torre (salita a piedi 172 gradini).
 
Come partecipare all’iniziativa ADATTA A TUTTA LA FAMIGLIA:
• POSTI LIMITATI, SU PRENOTAZIONE scrivendo a laboratori@lanternadigenova.it (indicando nome e cognome numero adulti, numero ed età bambini, recapito telefonico)

• In caso di disdetta chiediamo gentilmente di inviare tempestiva comunicazione
• Appuntamento ore 15.00 presso la scala mobile all’interno del vicino Terminal Traghetti
• Quota di partecipazione: 0-3 anni gratuito; bambini fino ai 6 anni € 12; bambini dai 7 anni e adulti € 15
• Il gruppo sarà limitato (in caso di un numero di richieste superiore alla disponibilità, sarà organizzato un
secondo gruppo alle ore 15.30: ulteriori indicazioni saranno eventualmente fornite in fase di prenotazione)

 

domenica 24 settembre, ore 15.00
VISITA GUIDATA – Ti porto alla Lanterna!

Una visita guidata per scoprire insieme la Lanterna: un complesso monumentale affascinante e articolato, testimone di secoli di vita della città e dei suoi abitanti.

PRIMA EDIZIONE DI GRUPPO della nuova stagione ’23/’24!!
– Appuntamento presso Palazzo San Giorgio – ingresso lato mare – Porto Antico – 10 minuti prima dell’inizio della visita.
– Durata: circa 2,30 ore.
– Prezzo: euro 18,00 a persona. Tasse incluse. Include visita guidata e biglietto d’ ingresso al complesso museale della Lanterna.
– attività a cura di guide professioniste, svolta nel rispetto delle norme vigenti.
 
LA VISITA NON E’ ADATTA A PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA’ MOTORIA E SARA’ CANCELLATA IN CASO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE
 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA cliccando QUI e seguendo le istruzioni indicate.
 
La visita segue i protocolli di sicurezza in vigore presso il Complesso Monumentale al momento della visita.
 
Proroga della mostra “Lanterna 2030: Beautiful, Sustainable, Together” 
UNESCO – EDU Liguria 2022/2023

La mostra “Lanterna 2030: Beautiful, Sustainable, Together” che inaugurata giovedì 8 giugno presso il museo della Lanterna in occasione delle iniziative di sensibilizzazione sulla giornata mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, che vede in programma nelle Istituzioni di tutto il mondo attività dedicate, sarà prorogata fino al 24 settembre inclusa nel biglietto e negli orari di apertura del complesso monumentale.

L’esposizione curata da AIGU Liguria- Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, illustrerà al pubblico gli incontri e le esperienze condotte da studenti e studentesse del liceo Piero Gobetti negli scorsi mesi e gli obiettivi raggiunti sui temi dell’Agenda 2030, Convenzione di Faro e N.E.B New European Bauhaus 

APPUNTAMENTI PASSATI:

domenica 28 maggio, ore 15.00
VISITA GUIDATA – Ti porto alla Lanterna!

Una visita guidata per scoprire insieme la Lanterna: un complesso monumentale affascinante e articolato, testimone di secoli di vita della città e dei suoi abitanti.

Sabato 20 e domenica 21 maggio, ore 15.00
Un weekend dedicato al mare alla Lanterna di Genova!

In occasione della Giornata Europea del mare la Lanterna ha organizzato una edizione speciale della visita didattica pensata per i bambini con approfondimenti e curiosità.

Una visita arricchita da filastrocche e illustrazioni, con un laboratorio a tema.

domenica 30 aprile, ore 15.00
VISITA GUIDATA – Ti porto alla Lanterna!

Una visita guidata per scoprire insieme la Lanterna: un complesso monumentale affascinante e articolato, testimone di secoli di vita della città e dei suoi abitanti.

Lunedì 10 aprile, ore 15.00
PASQUETTA ALLA LANTERNA!

In occasione della Pasqua, alla Lanterna è stata organizzata una edizione speciale della visita guidata pensata per i bambini,  con approfondimenti e curiosità.

domenica 2 aprile, ore 15.00
LABORATORIO PREPARIAMOCI ALLA PASQUA!

In occasione della Pasqua, alla Lanterna è stata organizzata una edizione speciale della visita guidata pensata per le famiglie con approfondimenti e curiosità.

domenica 26 marzo, ore 14.30

VISITA GUIDATA – Ti porto alla Lanterna!

Una visita guidata per scoprire insieme la Lanterna: un complesso monumentale affascinante e articolato, testimone di secoli di vita della città e dei suoi abitanti.

domenica 19 marzo, ore 15.00
FESTA DEL PAPA’ ALLA LANTERNA!

In occasione della Festa del Papà, alla Lanterna è stata organizzata una edizione speciale della visita guidata pensata per le famiglie con approfondimenti e curiosità.

domenica 26 febbraio, ore 14.00

VISITA GUIDATA – Ti porto alla Lanterna!

Una visita guidata per scoprire insieme la Lanterna: un complesso monumentale affascinante e articolato, testimone di secoli di vita della città e dei suoi abitanti.

venerdì 24 febbraio, ore 17.00
FINISSAGE MOSTRA L’ETA’ DELLA RESA

La mostra tratta dall’opera poetica di Christian Olcese
con fotografie di Edoardo Nervi

La Lanterna, simbolo di Genova, è stata la cornice ideale per “mettere in scena” l’opera del giovane poeta genovese Christian Olcese attraverso la mostra fotografica “L’età della resa”, che è stata visitabile al Museo del Faro fino al 26 febbraio. 

Venerdì 24 febbraio alle 17.00 si è tenuto il finissage: sono intervenuti la poetessa, critico letterario, saggista e Cavaliere della Repubblica Marina Pratici, la fotoreporter, regista, giornalista Gloria Aura Bortolini e l’attore Francesco Patanè.

Olcese, classe 1995, fresco vincitore del Premio Internazionale “Il Canto di Dafne” per la sezione Poesia Edita, così ha commentato l’iniziativa: “Come scrittore, sceneggiatore e regista, mi trovo spesso a partecipare a festival a Roma e a Milano; ma questa è l’occasione di dimostrare che anche la mia città sa proporre cultura, e farlo in modo dinamico ed accattivante”. L’allestimento è multidisciplinare ed immersivo, tanto che si può parlare di un concept: ad impreziosire ciascuno dei 10 componimenti scelti, 10 fotografie d’autore, più un’undicesima per accompagnare l’Introduzione al libro. 
Il fotografo è Edoardo Nervi, anche lui genovese, già amico e collaboratore dell’autore. “La sintonia fra noi ha reso più spontaneo l’accostamento delle immagini, per il quale Christian mi ha lasciato carta bianca” spiega Nervi “Si tratta di scatti naturalistici in bianco e nero, realizzati tra Liguria, Toscana e l’isola portoghese di Madeira. Anziché concentrarmi sul puntuale significato dei versi, ho deciso di darne una rappresentazione puramente emotiva”. 
I due artisti hanno realizzato per l’occasione un breve video che ha accolto il visitatore all’inizio del percorso, in modo che a presentarlo fosse l’autore stesso. A questo video seguiva un corto del 2020 del quale Olcese è sia sceneggiatore che regista, “Respiro di Superba”, affascinante omaggio alla città, sulle note di De André (al quale, tra l’altro, Olcese ha dedicato un altro corto, “Lettera a Faber”). 

“Le connessioni tra le arti e il contesto della Lanterna, in cui questo intreccio multidisciplinare e sensoriale ha preso forma, sono nate spontaneamente, giorno dopo giorno, nel rispetto dell’opera poetica di Christian” spiega Chiara Nicodemo, curatrice della mostra. A completare il progetto, un opuscolo che spiegava il significato di alcuni termini e agevolava la lettura dei versi, in modo che a tutti fosse possibile apprezzarne sia la musicalità che il messaggio. 

domenica 12 e  19 febbraio, ore 15.00
CARNEVALE ALLA LANTERNA!
In occasione del Carnevale, alla Lanterna  è stata organizzata una edizione speciale della visita guidata pensata per le famiglie con approfondimenti e curiosità.
 
domenica 29 gennaio, ore 14.00
VISITA GUIDATA – Ti porto alla Lanterna!

Una visita guidata per scoprire insieme la Lanterna: un complesso monumentale affascinante e articolato, testimone di secoli di vita della città e dei suoi abitanti.

 
venerdì 13 gennaio 2023, ore 17.00
INAUGURAZIONE MOSTRA – L’ETÀ DELLA RESA
La mostra tratta dall’opera poetica di Christian Olcese con fotografie di Edoardo Nervi. Visitabile dal 14 al 26 gennaio, inclusa nel biglietto di ingresso..
 
> SCOPRI DI PIÙ
venerdì 6 gennaio 2022, ore 15.00
ARRIVA LA BEFANA!

In occasione della Festa dell’Epifania, alla Lanterna è stata organizzata una edizione speciale della visita guidata pensata per le famiglie con approfondimenti e curiosità.

domenica 11 dicembre 2022, ore 15.00
PREPARIAMOCI AL NATALE!
Attività di Natale, pensata per i bambini, ma anche per gli adulti, per imparare la storia del faro e conoscere i monumenti più importanti della città.
 
 
lunedì 26 dicembre 2022, ore 14.30
TI PORTO ALLA LANTERNA

Una visita guidata per scoprire insieme la Lanterna: un complesso monumentale affascinante e articolato, testimone di secoli di vita della città e dei suoi abitanti.

 

domenica 30 ottobre 2022, ore 15.00
HALLOWEEN ALLA LANTERNA

Attività in maschera, pensata per i bambini ma anche per gli adulti, per imparare la storia del faro e conoscere i monumenti più importanti della città.